Gli autori di pagine Web spesso utilizzano oggetti grafici chiamati
imagemap. AllÆinterno di queste immagini vengono definite regioni
sensibili al clic del mouse e connesse tramite collegamenti ipertestuali
ad altri documenti Web (un esempio potrebbe essere una cartina geografica
suddivisa in regioni). Ne esistono di due tipi: quello tradizionale
(chiamato server side, lato server) prevede che il browser spedisca al
server Web la coordinata del punto selezionato, ottenendo in risposta lÆURL
(Uniform Resource Locator) del sito associato. La società Spyglass ha
definito un nuovo modello di image-map, chiamato client side (lato
cliente), che permette al browser di collegarsi immediatamente al nuovo
sito risparmiando il tempo necessario per lÆinterrogazione del server. Ciò
è possibile grazie al fatto che gli URL accoppiati allÆimmagine sono
contenuti allÆinterno della pagina HTML (Hypertext Markup Language)
medesima, invece di essere memorizzati separatamente sul Web server. Le
imagemap lato client sono supportate da un numero sempre maggiore di
browser.
|
|